Progettazione impianto fotovoltaico – Esergo srl
Con il costo del petrolio in continua ascesa, il buco nell’ozono causato dall’uomo e dalle sue esigenze, cercare nuove fonti di energia è più che necessario, se poi questa energia si riuscisse a sviluppare in modo naturale e senza inquinare, sicuramente il pianeta ne ricaverebbe beneficio.
Le fonti energetiche alternative, in effetti esistono, gli impianti fotovoltaici e solari termodinamici ne sono un esempio e una realtà ormai alla portata di tutti.
La ditta ESERGO S.r.L è una degna rappresentante di questa tecnologia di cui è esperta e promotrice, in quanto si occupa principalmente di progettazione impianto fotovoltaico e successivamente della realizzazione ed installazione di impianti che sfruttano le forze della natura recando il minor disagio possibile all’ambiente.
Fra le sue proposte troviamo progetti per residenze private, per edifici commerciali e di utilità pubblica.
Per la realizzazione di impianti fotovoltaici la Esergo si avvale di tecniche e materiali di nuova generazione oltre ad un team di esperti progettisti, impiantisti e tecnici.
Un impianto fotovoltaico permette di trasformare l’energia solare in corrente elettrica continua immediata, potenziando e distribuendo in modo ottimale il suo uso, inoltre i materiali conduttori, fra cui il silicio sono a basso impatto ambientale.
Per realizzare uno di questi impianti servono studi approfonditi, verifiche, simulazioni e bonifiche del luogo d’installazione. La ditta si occupa di tutto ciò in prima persona compresa la progettazione e la scelta di materiali di prima qualità.
I suoi tecnici dopo le dovute verifiche propongono al cliente i diversi progetti in base a ciò che hanno trovato, quindi si potrà realizzare un impianto su un tetto fatto di tegole e legno, di solo tegole o proporranno eventualmente se necessaria una bonifica dell’amianto del tetto e poi la copertura con pannelli fotovoltaici.
Ciò garantirà all’utente un lavoro eseguito per massimizzare gli effetti e contenere i costi, costi che vanno visti nell’ottica della scelta dei materiali i quali devono essere resistenti agli agenti atmosferici e al calore dei raggi solari, tutto quindi, dai cavi ai tubi alle staffe di posizionamento deve essere a norma di legge e concepito per resistere nel tempo.
L’impianto solare termodinamico a differenza del precedente, pur ottenendo lo stesso risultato, ovvero convertire l’energia solare in energia elettrica, lo fa in modo indiretto passando per due fasi distinte fra loro. In primo luogo i raggi del sole vengono trasformati in calore per mezzo di un fluido conduttore, in secondo tempo questo fluido subisce un ciclo termodinamico e produce elettricità.
A differenza del pannello termico che può raggiungere al massimo 110 °C, il fluido dell’impianto termodinamico raggiunge fino a 600°C da qui la necessità di dividere l’operazione in due fasi. Un impianto solare termodinamico è costituito da una serie di specchi a movimento parabolico in modo che i raggi solari siano sempre concentrati sul tubo che attraversa gli specchi per tutta la lunghezza, a causa dell’alta temperatura poi il fluido viene convogliato in un boiler attraverso una serpentina che scambia il calore con l’acqua, questa operazione produce vapore che a sua volta alimenta una turbina che produrrà elettricità.
Anche in questo caso la ESERGO è all’avanguardia nella progettazione e realizzazione di questi tipi di impianti, trattandosi pero’ di qualcosa di più complesso e che richiede aree molto ampie bisogna fare richiesta ufficiale agli organi competenti, nello specifico al GSE (GESTORE SERVIZI ELETTRICI), avuta l’autorizzazione si può procedere alla richiesta degli incentivi statali per la messa in opera di tale tecnologia.
La Esergo sosterrà e aiuterà il cliente nell’iter burocratico, fino alla realizzazione del progetto, fornendo in più assistenza tecnica anche dopo la messa in funzione dell’opera.