Trattoria tipica bologna e osterie a bologna
La cucina emiliana, ed in particolar modo quella bolognese, è da sempre nota per la robustezza dei suoi sapori e per la ricchezza delle sue ricette.
Nonostante il diffondersi sempre maggiore di catene di ristorazione e di ristoranti che, alla ricerca di nuova clientela propongono cucine di diversi generi, è ancora possibile apprezzare la presenza di trattorie ed osterie a Bologna che, forse in controtendenza ma non senza fortuna, continuano a portare avanti le numerose tradizioni culinarie locali.
Forse i locali non sono sempre eleganti e raffinati, ma si tratta per l’appunto di osterie, nelle quali il vero valore è rappresentato della sostanza e dal gusto dei piatti offerti, che spesso seguono l’andamento delle stagioni.
Onnipresenti nella trattoria tipica a Bologna nel corso dell’anno sono i salumi emiliani, prima tra tutti la mortadella, che in primavera ed in autunno viene spesso proposta sotto forma di “spuma”; ideale per l’estate è invece il classico abbinamento tra il prosciutto crudo ed il melone, mentre la stagione invernale vedrà un più vasto assortimento di salumi e formaggi, come ad esempio lo squaquerone, accompagnato dalle tipiche tigelle o dalle crescentine.
Tra i primi piatti, la pasta fresca la fa da padrone. Rigorosamente tirata a mano, prenderà in primavera soprattutto la forma di tagliatelle o di lasagne, da condire con il celebre ragù bolognese, mentre in estate prevarranno i tortelloni ed il clima invernale richiamerà invece la necessità di scaldarsi immergendo i tipici tortellini, passatelli o gramigna nel brodo bollente, spesso di carne di cappone.
Nello stesso brodo cuociono i bolliti, tipico secondo piatto invernale realizzato con diversi tipi di carne accompagnato eventualmente dalla tradizionale salsa verde.
Meno conosciuta ma altrettanto tipica e gustosa è la cotoletta alla bolognese, analoga alla più nota specialità di Milano ma con l’aggiunta di prosciutto, formaggio e pomodoro. In estate trovano invece spazio sulle tavole di trattorie ed osterie di Bologna una grande varietà di carni alla griglia, il maialino al forno (magari accompagnato dalle Patata DOP) e le verdure, fra le quali le zucchine ripiene di carne ed i pomodori gratinati.
L’autunno e la primavera offrono invece agli avventori specialità quali le polpette in umido e le verdure alla parmigiana, cardi o asparagi a seconda della stagione.
Un pasto non può considerarsi degnamente concluso senza un ottimo dolce: fra i dessert la torta di riso la fa da padrone, accompagnata un po’ inaspettatamente dalla zuppa inglese e da latticini come il fiordilatte ed il mascarpone.
Il tutto non può che essere accompagnato da vini rigorosamente locali, tra i quali non abbiamo che l’imbarazzo della scelta: Sangiovese, Pignoletto, Barbera, Cabernet Sauvignon e Merlot, tutti dalle cantine dei Colli Bolognesi.